Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
Promossa da Regione Emilia-Romagna, Fice Emilia-
Romagna, D.E-R e Fondazione Cineteca di Bologna
-----------------------------------------
GIO 24 APRILE - ORE 18:45
VEN 25 APRILE - ORE 16:45
------------ DA NON PERDERE -----------
Regia di Martina De Polo. Con Flora Monti, Deina Palmas.
Documentario - Italia, 2024, durata 71 minuti.
-----------------------------------------
Flora Monti, originaria di Monterenzio, è stata la più giovane staffetta partigiana della Resistenza Italiana, ora ha 90 anni e vive a Bologna. Il documentario parla di lei, partigiana bambina nell’Appennino Tosco Emiliano e del viaggio che ha affrontato nel ’44 per arrivare al campo profughi di Cinecittà, dove ha vissuto per sette mesi
BIGLIETTO UNICO 5 €
SONO VALIDI GLI ABBONAMENTI
GIO 24 APRILE - ORE 21
VEN 25 APRILE - ORE 18:30 / 21
DOM 27 APRILE - ORE 16:30 / 18:30 / 21
LUN 28 APRILE - ORE 18:30 / 21
------------------------
Regia di Greta Scarano. Con Matilda De Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti, Ariella Reggio, Gloria Cocco. Genere Commedia, - Italia, 2025, durata 96 minuti ---DA VEDERE---
------------------------
Irene sta per comprare un appartamento a Roma con il suo compagno, ma viene richiamata nella sua città natale, Rimini, per occuparsi del fratello maggiore Omar. Sua madre deve partire per approfondire delle analisi mediche, suo padre l'accompagnerà e occorre prendersi cura di un fratello autistico che ha sogni ambiziosi...
Dal romanzo "Mia sorella mi rompe le balle" di Damiano e Margherita Tercon
-----------------------
BIGLIETTO INTERO 7 € - RIDOTTO 5.50 €
SONO VALIDI GLI ABBONAMENTI
Promossa da Regione Emilia-Romagna, Fice Emilia-
Romagna, D.E-R e Fondazione Cineteca di Bologna
----------------------------------------
MER 30 APRILE - ORE 18:30
GIO 1 MAGGIO - ORE 16:30
VEN 2 MAGGIO - ORE 18:30
----------- DA NON PERDERE -----------
Regia di Samuele Rossi.
Documentario - Italia, 2024, durata 74 minuti
----------------------------------------
7 giugno 1984. Enrico Berlinguer sta parlando a Padova dal palco di un importante comizio elettorale in vista delle elezioni europee, prima che un improvviso malore lo colpisca. Entra in coma di lì a poco e viene trasportato d’urgenza in ospedale dove rimane per 4 giorni, fino alla morte. Il 13 giugno, in mezzo ad un corteo di due milioni di persone, seguito da una cronaca in diretta di proporzioni eccezionali, si consuma il funerale politico più imponente della storia repubblicana.
BIGLIETTO UNICO 5 €
SONO VALIDI GLI ABBONAMENTI
----------------------------------------
MER 30 APRILE - ORE 21
GIO 1 MAGGIO - ORE 18 / ORE 21
----------- DA NON PERDERE -----------
Regia di Ellen Kuras. Con Kate Winslet, Andy Samberg, Alexander Skarsgård, Marion Cotillard, Josh O'Connor. Genere Biografico, - Gran Bretagna, USA, 2024, durata 116 minuti.
----------------------------------------
La storia vera di Lee Miller, modella e fotoreporter dall'anima inquieta
----------------------------------------
Il film ha ottenuto 1 candidatura a Golden Globes
-----------------------
BIGLIETTO INTERO 7 € - RIDOTTO 5.50 €
SONO VALIDI GLI ABBONAMENTI
----------------------------------------
VEN 2 MAGGIO - ORE 21
SAB 3 MAGGIO - ORE 21:15
DOM 4 MAGGIO - ORE 18 / 20:45
LUN 5 MAGGIO - ORE 21
----------- DA NON PERDERE -----------
Regia di François Ozon. Con Josiane Balasko, Garlan Erlos, Hélène Vincent, Ludivine Sagnier, Pierre Lottin. Titolo originale: Quand vient l'automne. Genere Drammatico - Francia, 2024, durata 102 minuti
----------------------------------------
Una riunione di famiglia non va come previsto. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Cesar, 4 candidature a Lumiere Awards
-----------------------
BIGLIETTO INTERO 7 € - RIDOTTO 5.50 €
SONO VALIDI GLI ABBONAMENTI
RASSEGNA LA GRANDE ARTE AL CINEMA
----------------------------------------
MAR 6 MAGGIO - ORE 21
MER 7 MAGGIO - ORE 18:45 / ORE 21
----------- DA VEDERE -----------
Regia di L'Ubomír Ján Slivka. Documentario / Arte , Slovacchia 2024
----------------------------------------
Un viaggio on the road tra Europa e States sulle tracce dell’anima segreta del padre della pop art
La vita, l’arte e le radici del genio che ha rivoluzionato il nostro modo di vedere trasformando l’ordinario in straordinario.
BIGLIETTO UNICO 8 €
NON SONO VALIDI GLI ABBONAMENTI
Promossa da Regione Emilia-Romagna, Fice Emilia-
Romagna, D.E-R e Fondazione Cineteca di Bologna
----------------------------------------
GIO 15 MAGGIO - ORE 20:45
VEN 16 MAGGIO - ORE 18:30
LUN 19 MAGGIO - ORE 18:45
----------- DA NON PERDERE -----------
Regia di Diego Zicchetti.
Documentario - Italia, 2024, durata 78 minuti
----------------------------------------
La Via degli Dei è il simbolo in Italia della “rivoluzione” dei cammini. Un’esplosione di presenze che su questa via fa ancora più impressione se si pensa a come è nato questo cammino: dall’iniziativa negli anni ’90 di un gruppo di amici, che andavano in giro a ripulire sentieri e a mangiare nelle osterie disseminate lungo l’Appennino. Una storia che si incrocia con quella di due archeologi per passione, che qui hanno dedicato la vita alla ricerca delle tracce dell’antica Flaminia militare
BIGLIETTO UNICO 5 €
SONO VALIDI GLI ABBONAMENTI
Promossa da Regione Emilia-Romagna, Fice Emilia-
Romagna, D.E-R e Fondazione Cineteca di Bologna
----------------------------------------
GIO 22 MAGGIO - ORE 18:30
GIO 22 MAGGIO - ORE 19:30
LUN 26 MAGGIO - ORE 20
----------- DA NON PERDERE -----------
Regia di Margherita Ferri. Con Carlo Lucarelli
Documentario - Italia, 2024, durata 40 minuti
----------------------------------------
Antonella e Gianluca hanno perso la figlia Elisa, uccisa dal marito davanti alle loro bambine, Gabriele è rimasto orfano quando il padre autista è stato assassinato in servizio, Lola è riuscita a sfuggire ad anni di violenza domestica e poi a un tentato femminicidio, sempre da parte del marito. E dopo? Come è andata avanti la loro vita dopo la tempesta che li ha sconvolti? Il documentario, attraverso una costruzione narrativa a cerchi concentrici, parte dal cuore della loro vicenda umana e racconta di coraggiosi percorsi ripartenza.
BIGLIETTO UNICO 5 €
SONO VALIDI GLI ABBONAMENTI