Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
.png/:/rs=w:600,cg:true,m)
----------------------------------
----------------------------------
SINOSSI
Alla soglia del nuovo millennio, due destini lontani si scontrano su una lingua di costa ancora incontaminata nel sud della Sardegna. Efisio Mulas è un pastore solitario, custode silenzioso di un tempo che sembra non esistere più. Vive lì da sempre, tra il mare e i suoi animali, nella piccola casa dove è nato. Dall'altra parte c'è Giacomo, Presidente
di un potente gruppo immobiliare, simbolo di un'Italia lanciata verso il futuro. È deciso a trasformare quella costa in un resort di lusso. Al suo fianco Mariano, capo cantiere e uomo pratico, ha il compito di convincere Efisio a cedere quell'ultimo lembo di terra. Tra questi mondi inconciliabili si muove Francesca, la figlia di Efisio, divisa tra le sirene del cambiamento e l'appartenenza alla propria terra. Quando Efisio rifiuta l'ennesima offerta milionaria, la trattativa si trasforma in una battaglia legale nella quale entra in scena Giovanna, una giudice nata e cresciuta in quei luoghi chiamata a dirimere il conflitto. Mentre le pressioni aumentano e la comunità si spacca tra chi sogna nuove opportunità di lavoro e chi teme di perdere per sempre la propria identità, l'incrollabile "no" di Efisio si carica di un significato collettivo. Forte del valore delle sue scelte e della memoria di chi è venuto prima di lui.
----------------------------------
Regia di Riccardo Milani. Con Diego Abatantuono, Virginia Raffaele, Aldo Baglio. Commedia - Italia, 2025 - 118 minuti
----------------------------------
DA VEDERE - BIGLIETTO INTERO 7 €, RIDOTTO 6 €
sono validi gli abbonamenti

-----------------------------------
RASSEGNA DOC IN TOUR PROMOSSA DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
la regista del film sarà ospite on-line il 23 e 30 ottobre mentre il 3 novembre sarà in sala al Jolly
-----------------------------------
🎬👩🍳 𝗨𝗚𝗨𝗔𝗟𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗗𝗜𝗩𝗘𝗥𝗦𝗜
di Federika Ponetti (Italia | 2024)
documentario | durata 84 min
OTTOBRE è il mese mondiale di sensibilizzazione sull’ADHD. Per l'occasione abbiamo scelto questo documentario da non perdere.
Presentato come progetto a Visioni Incontra 2023, “Ugualmente Diversi” racconta la storia di Lorenzo, Andrea e Gabriele, tre camerieri che lavorano in una nota pizzeria in Italia gestita da ragazzi autistici. Le vite dei tre protagonisti si intrecciano con quelle dei ragazzi dell’ultimo anno del liceo scientifico Sacro Cuore che imparano proprio da loro il lavoro del cameriere, come ultimo capitolo di un percorso scolastico su diversità, equità e uguaglianza. Il film conduce a un inaspettato ribaltamento di ruoli e lascia gli spettatori con una domanda: “Cosa significa oggi diversità?”
-----------------------------------------
DA NON PERDERE - BIGLIETTO 6 € - abbonamenti VALIDI

-----------------------------------
RASSEGNA tematica "Cinema e Spiritualità - La Grande Luce" XI Edizione 2025, promossa da ACEC con contributo regione Emilia-Romagna e Film Commission
-----------------------------------
GIO 6 NOVEMBRE - ORE 18:30 / ORE 21
-----------------------------------
🎬TEMA: LA SCUOLA DEL NOSTRO TEMPO
Regia: María Alché e Benjamín Naishtat
Con: Marcelo Subiotto, Leonardo Sbaraglia
Commedia Argentina, Italia, Germania, Francia, Brasile
Durata: 103 minuti
-----------------------------------
Tra colpi di scena, filosofia tagliente e una rivalità accademica tutta da ridere (e da pensare), lasciati sorprendere da uno dei film più originali dell’anno (FILM CULT in Argentina).
Marcelo ha dedicato la sua vita all’insegnamento della filosofia presso l’iconica Università di Buenos Aires, la Puan. Quando il suo mentore, il professor Caselli, muore inaspettatamente, Marcelo si aspetta di diventare il nuovo titolare della cattedra. Tuttavia, i suoi piani sono sconvolti dall’arrivo di Rafael Sujarchuk, un brillante e carismatico rivale reduce da esperienze accademiche in Europa. Mentre Marcelo si sforza maldestramente di dimostrare di essere il candidato ideale, si sviluppa un duello filosofico che metterà alla prova non solo la sua carriera, ma anche il senso stesso della sua esistenza, in un contesto in cui il caos personale riflette quello del Paese.
-----------------------------------------
DA VEDERE - BIGLIETTO 6 € - abbonamenti VALIDI

----------------------------------
SAB 8 NOVEMBRE - ORARIO DA DEFINIRE
DOM 9 NOVEMBRE - ORARIO DA DEFINIRE
LUN 10 NOVEMBRE - ORARIO DA DEFINIRE
----------------------------------
Tratto dall'omonimo libro Tre Ciotole di Michela Murgia
(oltre 200 mila copie vendute)
----------------------------------
SINOSSI
Dopo quello che sembrava un banale litigio, Marta e Antonio si lasciano. Marta reagisce alla rottura chiudendosi in sé stessa. L’unico sintomo che non può ignorare è la sua improvvisa mancanza di appetito. Antonio, chef in rampa di lancio, si butta sul lavoro. Eppure, sebbene sia stato lui a lasciare Marta, non riesce a dimenticarla. Quando Marta scopre che la mancanza di appetito ha più a che fare con la propria salute che con il dolore della separazione, tutto cambia: il sapore del cibo, la musica, il desiderio, la certezza delle scelte fatte.
----------------------------------
Regia Isabel Coixet. Con Alba Rohrwacher, Elio Germano, Silvia D'Amico, Galatea Bellugi. Genere Drammatico - Spagna, Italia, 2025, durata 120 minuti
----------------------------------
DA VEDERE - BIGLIETTO INTERO 7 €, RIDOTTO 6 €
sono validi gli abbonamenti

-----------------------------------
-----------------------------------
RASSEGNA TEMATICA "LA POLITICA DELL'IMMAGINAZIONE" CON CINEFORUM ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON "POLITIK LAB" (un laboratorio di ragazzi Under 30 nato per immaginare un mondo diverso)
-----------------------------------
PROGRAMMA
-----------------------------------------
DA VEDERE - BIGLIETTO 7 € (CON PICCOLA COLAZIONE*) abbonamenti VALIDI
*mini brioche + caffè da consumare al BAR INCANTO di fronte al cinema